Thyrus, scansione 3D della scultura del drago simbolo di Terni
Nel 2020, in occasione del restauro promosso da Carit con il Comune di Terni, la COOBEC si Spoleto mi ha chiesto di realizzare dei foto-inserimenti della scultura.
Infatti la scultura doveva essere spostata all’interno del cortile di Palazzo Spada, sede del comune. Per prima cosa ho realizzato tramite fotogrammetria (qui un altro esempio di questa tecnica) la scansione delle scultura prima del restauro. Dopodichè o riportato il risultato su programmi 3D che mi hanno permesso di ricostruire il cortile di Palazzo Spada ed elaborare così le varie proposte di basamento, finitura e posizionamento ipotizzate dall’ufficio tecnico dell’azienda in collaborazione con la sopraintendenza.
Una vocazione, una passione, un settore da innovare
Thyrus by Marcello Cannarsa on Sketchfab
Thyrus, simbolo della città di Terni
Nell’araldica la Viverna può essere rappresentata in modo simile ad una coccatrice o a un basilisco, e può assumere diversi significati. Può rappresentare la peste, la conquista o simili concetti, o indicare lo status della casata o del nobile.
Solitamente è rappresentata sollevata da terra e con le ali aperte. In tale ambito, una creatura alata stava a indicare una casata in ascesa o un nuovo nobiliato (contrapposto alle creature terrestri come leoni e orsi che indicavano un potere già saldo). La Viverna era pertanto simbolo di sovvertimento politico, preferito dalle casate che avevano ottenuto potere o terre grazie ad azioni belliche.
Diverse città o stemmi hanno attinto dalla leggenda della Viverna. Essa è ad esempio il simbolo della città di Terni, dov’è raffigurata all’interno dello stemma comunale, nonché in quello ufficiale della Ternana. La popolazione ternana identifica l’animale anche col nome di “Drago Thyrus”.
Wikipedia
3D e realizzazione della stampa
Thyrus 3D scanner fotogrammetria Terni
Sapete la storia di questa statua? Risale al medioevo, intorno al 1200 ed era collocata all’inizio della scala del palazzo dei Priori, proprio nel Corso Vecchio, in quella via che ancora oggi si chiama Via dei Priori.
Il palazzo, in forte stato di abbandono e dopo numerose trasfomrazioni (in ultimo si ha testimonianza fosse diventato un forno), venne abbattuto nel XIIX sec.
Se sei interessati alla storia del Thyrus o in generale della città di Terni e del suo territorio visita invalnerina.it