I render fotorealistici
Fotografia o render?
I render di studio
Qui potete vedere alcuni render preliminari per lo studio del colore, del materiale e della finitura più adatta al progetto.
I render hanno però diverse qualità che li rendono competitivi rispetto alla fotografia. Prima di tutto il costo, rispetto ad una campagna fotografica infatti possono costare molto meno.
Inoltre è sempre possibile implementare con altre viste e particolari un oggetto semplicemente lanciando un altro render.
Questo non è sempre facile con la fotografia perchè implicherebbe ricostruire il set, le condizioni ambientali e il personale coinvolto.
il rendering (lett. "restituzione grafica") identifica il processo di resa, ovvero di generazione di un'immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, Wikipedia .
Render in bianco
Soprattutto nell ‘interior design ma anche nel product c’è la tendenza oggi a presentare i render senza materiali. Questo perchè il render per quanto fedele può discostarsi dalla realtà, e il cliente può rimanere deluso aspettandosi il prodotto tale e quale al render.
Leon Battista Alberti già evidenziava questo aspetto e per questo i modelli rinascimentali delle chiese non erano colorati.
Render fotorealisitici: pro e contro
Render
Pro
- Cambiare colori,materialie e finiture
- Cambiare forma o dettagli
- Creare esplosi o dettagli interni
- Aggiornare il prodotto
- Creare nuove viste e immagini secondo necessità
- Poca post produzione
- Possibilità di creare animazioni
Contro
- Necessità di creare un 3D
- Oggetto troppo differente da quello reale
- Tempi di renderizzazione
La Fotografia
Pro
- Livello di realtà alto
- Dettagli costruttivi realistici
- Difetti/pregi di un oggetto reale
- Sensibilità costruttiva dell’immagine
- Inserire gli oggetti in location esclusive
Contro
- Post-produzione
- Difficoltà nell’aggiungere viste dopo lo shooting
- Necessità di avere il prodotto reale finito