Render fotorealisitici

Rappresentazione della realtà

I render fotorealistici

Di recente ho avuto un interessante discussione con un cliente sul tema: meglio render fotorealistici di un prodotto o un render?
La risposta non può essere una sola, dipende dalle esigenze, dalle tempistiche e da molti altri fattori.
 
Di seguito provo ad elencare quando è meglio effettuare foto e quando invece è più facile fare dei render.
Vantaggi

Maneggevolezza dei render

I render offorno la possibilità di far vedere sezioni, parti nascoste e elementi costruttivi.

Inoltre possono essere utili per creare composizioni e assemblaggi.

Oggetti

Render di oggetti

La tecnica di renderizzazione raggiunge qualità pari al reale su oggetti offrendo lapossibilità di un sfondo neutro o facilemtne intercambiabile.

Set fotografico

Fotografia o render?

La fotografia, come quella che vedete qui a destra, offre un livello di dettaglio e di realismo incomparabile. Anche se ormai  i numerosi programmi di render offrono qualità e realismo, la fotografia rimane irraggiungibile.
Anche se non sono un fotografo professionista una foto fatta bene a studio o ancora di più in ambiente esterno ha un altro effetto nella presentazione di un prodotto.
Rappresentazione della realtà

I render di studio

Qui  potete vedere alcuni render preliminari per lo studio del colore, del materiale e della finitura più adatta al progetto.

I render hanno però diverse qualità che li rendono competitivi rispetto alla fotografia. Prima di tutto il costo, rispetto ad una campagna fotografica infatti possono costare molto meno.

Inoltre è sempre possibile implementare con altre viste e particolari un oggetto semplicemente lanciando un altro render.

Questo non è sempre facile con la fotografia perchè implicherebbe ricostruire il set, le condizioni ambientali e il personale coinvolto.

il rendering (lett. "restituzione grafica") identifica il processo di resa, ovvero di generazione di un'immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, Wikipedia .

Tendenze

Render in bianco

Soprattutto nell ‘interior design ma anche nel product c’è la tendenza oggi a presentare i render senza materiali. Questo perchè il render per quanto fedele può discostarsi dalla realtà, e il cliente può rimanere deluso aspettandosi il prodotto tale e quale al render.

Leon Battista Alberti già evidenziava questo aspetto e per questo i modelli rinascimentali delle chiese non erano colorati.

Render fotorealisitici: pro e contro

Posso quindi affermare che dipende sempre da vari fattori se è meglio rivolgersi ad un fotografo o ad un renderista. Alle volte non si ha l’oggetto reale già prodotto ma si deve andare avanti con la promozione. Oppure è prodotto lontano dove non è possibile organizzare una campagna fotografica. Un altro vantaggi è di poter cambiare facilmente materiali e colori. Quindi aggiornare il prodotto o fare delle prove per vedere quale CMF (colore, materiale, finiture) sia più idoneo.
Di seguito ho riassunto per punti i pro e i contro dei render e della fotografia.
 
Non si può quindi dire qualte tecnica sia meglio. Certo in una situazione ideale le foto regalano un qualcosa in più all’oggetto, ma in molte situazioni e per necessità il render è più pratico, veloce e sicuro.

Render

Pro

  • Cambiare colori,materialie e finiture
  • Cambiare forma o dettagli
  • Creare esplosi o dettagli interni
  • Aggiornare il prodotto
  • Creare nuove viste e immagini secondo necessità
  • Poca post produzione
  • Possibilità di creare animazioni

Contro

  • Necessità di creare un 3D
  • Oggetto troppo differente da quello reale
  • Tempi di renderizzazione

La Fotografia

Pro

  • Livello di realtà alto
  • Dettagli costruttivi realistici
  • Difetti/pregi di un oggetto reale
  • Sensibilità costruttiva dell’immagine
  • Inserire gli oggetti in location esclusive

Contro

  • Post-produzione
  • Difficoltà nell’aggiungere viste dopo lo shooting
  • Necessità di avere il prodotto reale finito
2022 © Marcello Cannarsa – p.iva 01593430554 – privacy policy cookie policy