Render fotorealisitici: pro e contro


La Fotografia
il rendering (lett. "restituzione grafica") identifica il processo di resa, ovvero di generazione di un'immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, Wikipedia .
Render fotorealisitici
I render hanno però diverse qualità che li rendono competitivi rispetto alla fotografia.
Prima di tutto il costo, rispetto ad una campagna fotografica infatti possono costare molto meno.
Inoltre è sempre possibile implementare con altre viste e particolari un oggetto semplicemente lancaindo un altro render.
Questo non è sempre facile con la fotografia perchè implicherebbe ricostruire il set, le condizioni ambientali e il personale coinvolto.

Render fotorealisitici: pro e contro
Render
PRO
- Cambiare colori,materialie e finiture
- Cambiare forma o dettagli
- Creare esplosi o dettagli interni
- Aggiornare il prodotto
- Creare nuove viste e immagini secondo necessità
- Poca post produzione
- Possibilità di creare animazioni
Contro
- Necessità di creare un 3D
- Oggetto troppo differente da quello reale
- Tempi di renderizzazione
La Fotografia
PRO
- Livello di realtà alto
- Dettagli costruttivi realistici
- Difetti/pregi di un oggetto reale
- Sensibilità costruttiva dell’immagine
- Inserire gli oggetti in location esclusive
Contro
- Post-produzione
- Difficoltà nell’aggiungere viste dopo lo shooting
- Necessità di avere il prodotto reale finito












Le Animazioni
CONCLUSIONE
Non si può quindi dire qualte tecnica sia meglio. Certo in una situazione ideale le foto regalano un qualcosa in più all’oggetto, ma in molte situazioni e per necessità il render è più pratico, veloce e sicuro. Contattami se non sei ancora deciso su come orientarti in questo ambito. Nel mio sito troverete progetti renderizzati e fotografati, ogni volta che ho avuto l’opportunità di avere l’oggetto finito tra le mani ho preferito la fotografia. Ma sono rare volte.