I migliori tra i meno famosi Design blog del prodotto 2022

I migliori (e meno famosi) Design blog del prodotto 2022

Ci avete fatto caso? Negli ultimi 10 anni il mondo del web sembra essersi appiattito intorno ai grandi hub social.

Se voi come me vi aggrappavate ancora a vecchi siti ben aggiornati e promettenti avrete sicuramente detto addio a molti di loro. Il giorno più brutto è stato per me quando hanno chiuso StumbleUpon. Il modo migliore per conoscere cose nuove dal mondo. Si lo so, non lo hanno chiuso ma che vi devo dire a me MIX non dice niente. Ci sono comunque nicchie di resistenza che offrono riparo, ispirazione e illuminazione mentale. Riporto qui i siti più interessanti che ho trovato nel corso del 2021 riguardo al design e al mondo che lo circonda.

La frequentazione dei Design Blog è ormai parte della vita quotidiana di un progettista.

In qualità di product designers, siamo sempre alla ricerca di ispirazione. Chi vive in una città di grande fermento culturale potrà trovare il giusto spunto per le proprie idee frequentando mostre, musei o eventi. Ma non tutti dispongono di tali risorse quotidianamente e a portata di mano. Sicuramente il web offre a chiunque il vantaggio di raggiungere luoghi ed eventi creativi in pochissimi secondi e. Ed è spesso usato come laboratorio di ricerca e sviluppo nelle prime fasi di progettazione.
Molti designers, prima di iniziare un lavoro, salvano una raccolta di immagini che li hanno ispirati particolarmente durante la loro navigazione in rete. Questo è anzi un lavoro costante di immagazzinamento di idee che è poi la base per far scattare la scintilla creativa nel momento del bisogno.

I migliori design blog del prodotto più interessanti (e meno famosi)

In quesa selezione ho cercato di porre in evidenza alcuni siti che offrono un punto di vista alternativo. Proprio perché meno famosi ma molto curati nei contenuti e nella attualità delle notizie. Difficile trovarne, in quanto spesso ci si imbatte nei soliti blog che di innovativo offrono molto ma la loro popolarità rende subito già visto ogni novità presentata.
Questi product design blog da me selezionati sono di due tipologie: o puramente visivi, occupandosi quindi principalmente di forma, colori, materiali e finiture, o collettori di notizie sul design, con articoli su funzionalità innovative, applicazioni, marketing.

Non riesco a dare un ordine gerarchico di importanza ai siti qui presentati. Ognuno ha la sua specializzazione e peculiarità.
Alcuni di questi sono diventati veri e propri hub di notizie, ed è un piacere per me averli scoperti e frequentati quando ancora erano dei semplici tumblr o account di Pinterest.

In questo articolo ho raccolto invece alcuni dei blog più famosi di design, architettura ed interior.

lemanoosh.com-design-blog-marcello-cannarsa-product-designer

lemanoosh.com

Lemanoosh è pura forma, matericità, finitura e colore degli oggetti.

“At leManoosh, we strive to motivate everyone to push beyond themselves, set higher goals and never settle for the ordinary….”

Le manoosh era un microblogging di tumblr fino ad alcuni anni fa, ora è secondo me, e secondo le visite e le recenzioni del web, la migliore fonte di ispirazione per forme, colori e attualità dei linguaggi.

Rimane a distanza di molti anni dalla prima stesura di questo articolo tra i migliori design blog del prodotto.

La selezione fatta dagli autori di lemanoosh denota un forte carattere, le immagini scelte sono sempre molto belle e di ispirazione: grandi zoom, particolari, texture, filigrane, ruvidità…questo è il livello di lettura degli oggetti di lemanoosh.

springwise.com-design-blog-marcello-cannarsa-product-designer

springwise.com

springwise: La risorsa globale per la ricerca

Springwise è un vero e proprio team di esperti alla continua ricerca dei progetti innovativi per il mondo.

La selezione di springwise è incentrata sulla originalità, l’innovazione e il business, scrivono di loro: “to help you navigate the future and create positive change.”, e ci riescono benissimo. “In a world that is so often a maelstrom of conflict and confusion, innovation and collaboration have never had a greater role in ensuring the survival of future generations.”

Il sito e mano a mano diventato sempre più a pagamento, è comunque possibile navigarlo, trovate comunque alcuni aggiornamenti sui loro canali social.

blog siti web design famosi

psfk.com

Ricerca e trend report

PSFK è molto simile a springwise nella scelta delle novità e degli articoli, lo trovo un po meno brillante del precedente e più orientato alla creazione di ricerche di trend di mercato per grandi aziende piuttosto che per designer curiosi.

Anche in questo caso il sito man mano che cresce diventa sempre meno accessibile in maniera gratuita, è comunque possibile trovare notizie interessanti e attraenti tra quelle selezionate nella homepage.

booooooo.com-design-blog-marcello-cannarsa-product-designer

booooooom.com

arte pura

E’ un sito dove l’ispirazione viene direttamente dall’arte, opere ed artisti aunderground che spiegano meglio di qualsiasi altra cosa, a parer mio, la società e la sua evoluzione.

Qui si possono trovare opere video, pittura, fotografia ma anche progetti più vicini al design come questo distributore di storie brevi.

Divertitevi ed esplorate.

mocoloco.com-design-blog-marcello-cannarsa-product-designer

mocoloco.com

Questo magazine è il più simile a desginboom o dezeen, cugini più famosi di MOCO LOCO.

MOCO LOCO è una rivista dedicata a tutto ciò che riguarda il moderno design contemporaneo e l’architettura, tra cui: Architettura residenziale, arredamento d’interni, mobili, accessori, illuminazione, rivestimenti per pavimenti, rivestimenti murali, libri, siti web, audio-video, negozi on-line e al dettaglio e altro ancora.

minimalissimo.com-design-blog-marcello-cannarsa-product-designer

minimalissimo.com

Minimalissimo è un’esplorazione e una celebrazione del minimalismo.

Nonostante il nome italiano non ha niente di italico nello staff del sito, che mira a ispirare creatività e mostrare il meglio nel campo del design.

Lo staff si propone di offrire una diversa comprensione del minimalismo, pubblicando articoli quotidiani incentrati sull’arte, l’architettura, la moda, i mobili e il design dei prodotti.

Da quando il blog è nato nel 2009, mi ha subito attratto per la visione così particolare del taglio minimalista dei progetti declinati nelle varie arti.

notcot.com-design-blog-marcello-cannarsa-product-designer

notcot.org

NOTCOT.ORG è una comunità di creativi, appassionati di design e trendsetter aperta a chiunque voglia porre il proprio progetto come fosse una bacheca digitale.

Ogni immagine e didascalia ti porta in un luogo da visitare. Si tratta di condividere ciò che ti ispira. Segnalibri, del.icio.us, digg, blogrolls, ecc. tutto ciò che ti fa leggere, cercare e pensare.

I lavori vengono poi filtrati e visualizzati, sotto forma di articoli approfonditi, su notcot.com, che offre funzionalità approfondite sui prodotti, gli artisti, la tecnologia, l’innovazione e le tendenze in atto.

Per un periodo è stato un grosso archivio di notizie, ora è l’opposto e ad ogni nuovo post, il più vecchio viene eliminato.

thisiscolossal.com

Arti visive e Contemporanee esplora una vasta gamma di discipline dell’arte.

Colossal è pensato come una galleria online di lavori spettacolari. Cercando ti informare ed educare piuttosto che criticare o informare.

itsnicethat.com

Una piattaforma professionale dedicata alla conoscenza

It’s nice that è un archivio di lavori di artisti, designer e grafici. Di particolare ha che prende le notizie dal basso, dagli autori stessi che possono pubblicare i loro progetti.

designspiration.com

Grafica e arte visiva allo stato puro

Designpiration ha tra i suoi punti di forza la ricerca degli articoli. Si può infatti effettuare una ricerca per colore oltre che per parola chiave. Di contro non si occupa di deign del prodotto ma di architettura, arte e grafica.

designobserver.com

Un megazine on-line

Design Observer è molto orientato sul panorama USA, i suoi articoli sono molto approfonditi ed interessanti. Ci avviciniamo di più ad una rivista con autorevoli articoli piuttosto che una galleria di progetti. Merita una visita.

 

2022 © Marcello Cannarsa – p.iva 01593430554 – privacy policy cookie policy