Geolocalization turism app : Sistema integrato per un turismo interattivo
Mecenate è un progetto ispirato al famoso personaggio storico aretino: obiettivo fondante del servizio è la sensibilizzazione alla cultura e al patrimonio artistico di Arezzo.
Il progetto è stato pensato e sviluppato in collaborazione con Irene Fucile e l’associazione di Arezzo Nausika

La scelta di Arezzo per geolocalization turism app
Il servizio intende, attraverso la creazione di un’applicazione per smartphone e tablet, favorire l’interazione tra turisti e città. Con interesse all’esperienza e alla riflessione: la storia che l’utente sceglie di percorrere è vissuta in maniera attiva, da protagonista. Allo scopo di arricchire la propria identità attraverso il viaggio alla scoperta di dettagli culturali e artistici di un luogo.
Punto centrale del servizio Mecenate è l’utilizzo di una semplice applicazione e di un sito internet di riferimento. Strumenti necessari per sviluppare i concetti di turismo artistico, riflessione autobiografica. Condivisione e comunicazione tra utenti, enti coinvolti e associazioni del territorio aretino.
Innovazione, e non solo perchè è un'app
L’innovazione di Mecenate è nella proposta di una visione meno didattica della storia dell’arte e del turismo. Infatti sfrutta nuove tecnologie per favorire il ritorno al monumento, alla piazza, ai borghi di Arezzo attraverso autobiografia e riflessività.
Il sistema Mecenate può essere proposto ad altre città/paesi/borghi/territori italiani e stranieri e rappresenta un modello di turismo interattivo che coinvolge direttamente i turisti. Ma anche i cittadini, e indirettamente biblioteche, teatri, musei, associazioni.
Un gioco per tutti e una scusa per vivere la città
Grazie all’applicazione Mecenate, l’utente è invitato ad esplorare le vie di Arezzo per scoprirne i luoghi d’interesse artistico. Sollecitato a diventare protagonista della propria visita. Come in un “videogioco”, assumere un ruolo creativo /attivo rende speciale il turismo: qualsiasi sia il punto di partenza del percorso, l’app mostra all’utente differenti situazioni da vivere, piccole “storie”. Che è possibile ripercorrere solamente raggiungendo di persona punti specifici della città.
Il progetto Mecenate prevede la creazione di una rete di eventi che rendano interessante e viva la città di Arezzo: questo potrebbe avvenire con la collaborazione di ristoranti, bar, pub, strutture alberghiere, che intenderanno contribuire all’iniziativa. Offrendo spazi e servizi alle associazioni non profit e concedendo loro di esporre lavori, idee, progetti culturali e artistici.
Descrizione del servizio
Ecco un elenco dei più importanti punti in cui il servizio geolocalization turism app si snoda:
- Grazie all’applicazione Mecenate, l’utente è invitato ad esplorare le vie di Arezzo per scoprirne i luoghi d’interesse artistico, sollecitato a diventare protagonista della propria visita.
- Come in un “videogioco”, assumere un ruolo creativo /attivo rende speciale il turismo: qualsiasi sia il punto di partenza del percorso, l’app mostra all’utente differenti situazioni da vivere, piccole “storie” che è possibile ripercorrere solamente raggiungendo di persona punti specifici della città.
- La mappa è presentata parzialmente, si completa ogni volta che vengono individuati beni artistici rintracciabili, elementi chiave della storia scelta.
- Attraverso gli enigmi proposti, il turista (o il cittadino che poco conosce la propria città) è stimolato ad esplorare luoghi meno turistici, sbloccando contenuti.
- Una volta raggiunto un punto di interesse, l’app mostra al turista info, ricostruzioni, piccoli avvenimenti che hanno segnato quel luogo.
- Il turista può rendere personale la visita con foto e commenti, creando il proprio diario di bordo salvabile sul profilo personale del sito. Una volta a casa, potrà stampare l’album fotografico personalizzato, ricordo dell’esperienza vissuta.
- Il sito, l’app, il diario di bordo stampabile saranno tutti caratterizzati da un’immagine coordinata (grafica, colori), elemento necessario per una strategia di marketing efficace.
- Il sito internet funge da luogo di incontro virtuale (web community) che favorisce l’incontro reale: l’utente può contattare cittadini volontari che raccontano la loro città (anziani, scuole, associazioni no profit).
- Altra opzione del sito: scoprire commenti positivi/negativi di altri utenti.
- Il servizio può essere proposto a vari livelli: dal quartiere all’intero centro storico.
- Può essere applicabile anche a singoli monumenti, a seconda del fruitore che decide come e quanto mettersi in gioco.Non ha problemi di replicabilità o di numero partecipanti in quanto ogni utente crea un’esperienza unica, personale.