Introduzione al Basic Design

Il “basic design” è un termine che è stato associato principalmente all’istruzione artistica e al design. Originariamente emerso nel contesto dell’istruzione artistica, il basic design si riferisce a un approccio educativo al design e alle arti visive che si concentra sugli elementi fondamentali e sui principi di base del design e dell’arte.

Questi elementi fondamentali del basic design possono includere:

  1. Punto: Il punto è il più piccolo elemento di una composizione visiva.

  2. Linea: La linea è una successione di punti che definisce una direzione o un confine.

  3. Forma: La forma è l’area definita da linee o contorni e può essere geometrica o organica.

  4. Colore: Il colore è l’aspetto visivo che deriva dalla luce riflessa da una superficie.

  5. Tono: Il tono si riferisce alla luminosità o oscurità di un colore o di una superficie.

  6. Texture: La texture è la qualità tattile di una superficie o l’illusione di essa.

  7. Spazio: Lo spazio è la disposizione e l’organizzazione degli elementi all’interno di una composizione.

  8. Proporzione: La proporzione è la relazione tra le dimensioni e le quantità degli elementi all’interno di una composizione.

L’obiettivo del basic design è quello di insegnare agli studenti o ai progettisti a comprendere e padroneggiare questi elementi di base, nonché i principi di composizione, equilibrio, ritmo, armonia e contrasto. Questi concetti possono essere applicati in una varietà di discipline artistiche, tra cui pittura, scultura, fotografia, grafica e design industriale.

Il basic design può servire come fondamento per l’apprendimento e la pratica in una vasta gamma di campi creativi e artistici, e fornisce una base solida su cui costruire competenze più avanzate e complesse nel design e nell’arte.

Alcuni esercizi che percorreremo durante il corso di Basic Design:

Ecco alcuni esempi di progetti o esercizi di “basic design” che spesso vengono utilizzati nell’ambito dell’istruzione artistica e del design:

  1. Composizione di punti e linee: Gli studenti possono essere sfidati a creare composizioni usando solo punti e linee per esplorare equilibrio, spazio negativo, ritmo e direzione.

  2. Studio del colore: Gli esercizi di base sul colore possono coinvolgere la creazione di tavolozze di colori armonici o contrastanti, nonché la pratica nella mescolanza e nella graduazione dei colori.

  3. Progettazione di pattern: Creare pattern geometrici o organici utilizzando elementi di base come linee, forme o punti. Questi pattern possono essere applicati a tessuti, carta da parati o superfici.

  4. Studio di proporzioni e rapporti: Gli studenti possono esplorare le proporzioni utilizzando rapporti numerici o forme geometriche per creare composizioni equilibrate o dinamiche.

  5. Esplorazione della texture: Lavorare con materiali e tecniche per creare effetti di texture o illusioni di texture su superfici bidimensionali o tridimensionali.

  6. Esercizi di disegno dal vero: Disegnare oggetti o soggetti dal vero per affinare le abilità di osservazione e rappresentazione di forme e proporzioni.

  7. Studio di chiaroscuro: Creare disegni o dipinti che esplorano la resa di oggetti tridimensionali utilizzando valori di luce e ombra.

  8. Collage: Creare composizioni visive utilizzando ritagli di immagini o materiali che enfatizzano la composizione, il contrasto, l’armonia e il significato visivo.

  9. Scultura di base: Lavorare con materiali come argilla o carta per creare sculture tridimensionali che esplorano forme, proporzioni e spazio.

  10. Esplorazione dello spazio: Creare composizioni che sfruttano l’uso dello spazio e del volume, ad esempio attraverso l’arte cinetica o la scultura spaziale.

2022 © Marcello Cannarsa – p.iva 01593430554 – privacy policy cookie policy