Le Fasi Progettuali
- Intro
- Il Brief
- Ricerca ed Analisi dell'Esistente
- Generazione di Idee
- Sviluppo di Concetti
- Valutazione e Test
- Raffinamento del Design
- Comunicazione con il Cliente
- Conformità Normativa
- Presentazione del Design Finale
- Collaborazione con il Team di sviluppo
Il Brief

Un brief nel design del prodotto è un documento o una comunicazione scritta che fornisce informazioni dettagliate e specifiche sul progetto di design di un prodotto.
Il brief è solitamente creato dal cliente o dal committente del progetto e serve come punto di partenza per il designer o il team di progettazione. Contiene informazioni importanti sulle esigenze, gli obiettivi, i vincoli e le aspettative legate al progetto di design.
Alcuni dei principali elementi che potrebbero essere inclusi in un brief di design del prodotto includono:
Scopo del progetto: Una dichiarazione chiara degli obiettivi del progetto e del motivo per cui il prodotto deve essere progettato o riprogettato.
Pubblico di destinazione: Una descrizione dettagliata del pubblico a cui il prodotto è destinato, compresi i loro bisogni, preferenze e comportamenti.
Requisiti funzionali: Specifiche sulle funzionalità e le prestazioni richieste dal prodotto. Questi requisiti possono riguardare aspetti tecnici, come le specifiche tecniche del prodotto, o aspetti funzionali, come le capacità e le caratteristiche richieste.
Vincoli di progettazione: Limiti o restrizioni che devono essere rispettati durante il processo di progettazione, come budget, materiali disponibili, tempi di produzione, normative e requisiti legali.
Obiettivi di design: Descrizione delle caratteristiche o degli attributi chiave che si desidera che il prodotto abbia, ad esempio estetica, ergonomia, sostenibilità, facilità d’uso, ecc.
Budget e tempi di consegna: Informazioni sul budget disponibile per il progetto e sulle scadenze previste per il completamento del design e la consegna del prodotto.
Concorrenza e mercato: Un’analisi della concorrenza e del mercato in cui il prodotto dovrà competere, inclusi i punti di forza e di debolezza rispetto ai concorrenti.
Un brief ben definito è essenziale per assicurare che il designer abbia una comprensione chiara delle aspettative del cliente e dei parametri del progetto, il che a sua volta contribuirà a guidare il processo di progettazione in modo efficace. Spesso, il brief viene utilizzato come riferimento durante tutto il ciclo di sviluppo del prodotto per garantire che il design finale soddisfi le esigenze e le aspettative del cliente.

Una volta che un designer del prodotto ha letto e compreso il brief, si passa alla fase di ricerca e analisi.
Brief per la Progettazione di un Giocattolo in Legno
1. Scopo del Progetto: Il nostro obiettivo è progettare un giocattolo in legno innovativo e accattivante per bambini di età compresa tra 3 e 6 anni. Il giocattolo dovrebbe stimolare l’apprendimento, la creatività e il divertimento.
2. Pubblico di Destinazione: Il nostro pubblico principale è costituito da bambini di età prescolare. Dovremmo considerare le loro abilità motorie, interessi e livelli di sviluppo cognitivo.
3. Requisiti Funzionali:
- Il giocattolo dovrebbe essere costituito principalmente da legno naturale e atossico.
- Deve essere sicuro da masticare o manipolare per i bambini piccoli.
- Il giocattolo dovrebbe includere elementi interattivi o meccanismi che incoraggino l’apprendimento attraverso il gioco.
- Deve essere durevole e resistente all’usura.
- Dimensioni del giocattolo: non più grandi di 30 cm x 30 cm x 30 cm. Può anche essere più grande se è un elemento di arredo.
- Deve rispettare le normative di sicurezza dei giocattoli vigenti.
4. Obiettivi di Design:
- Il giocattolo dovrebbe avere un design accattivante e colorato per attirare l’attenzione dei bambini.
- Deve promuovere l’apprendimento attraverso il gioco, ad esempio, incorporando forme, colori, numeri o lettere.
- L’ergonomia deve essere adatta alle piccole mani dei bambini.
- Sostenibilità: promuovere l’uso di legno proveniente da fonti sostenibili.
5. Budget e Tempi di Consegna:
- Budget di progettazione: $5,000.
- Il prototipo dovrebbe essere completato entro 4 settimane dal via libera del brief.
6. Concorrenza e Mercato:
- Analisi della concorrenza: Esaminare i giocattoli in legno esistenti sul mercato e identificare opportunità di differenziazione.
- Identificare i punti di forza e di debolezza dei giocattoli concorrenti.
7. Altre Considerazioni:
- Il nostro marchio punta a promuovere l’educazione e la sostenibilità, quindi il design del giocattolo dovrebbe riflettere questi valori.
8. Pianificazione delle Fasi:
- Ricerca e sviluppo iniziale
- Progettazione concettuale
- Prototipazione e test
- Raffinamento del design
- Produzione