Analisi dell’Esistente

Le Fasi Progettuali

Analisi dell' Esistente

L’analisi dell’esistente nel mondo del product design è una fase critica nel processo di progettazione di prodotti. Questa fase comporta la valutazione approfondita e sistematica dei prodotti, dei servizi o dei sistemi esistenti che sono correlati al progetto di design in corso.
 
L’obiettivo dell’analisi dell’esistente è acquisire una comprensione completa del contesto in cui il nuovo prodotto sarà inserito, nonché identificare punti di forza, debolezze, opportunità e sfide che possono influenzare la progettazione.

Ecco alcuni aspetti chiave dell’analisi dell’esistente nel product design:

  1. Studio di mercato: Questa analisi comprende la ricerca di prodotti simili o concorrenti sul mercato. Si tratta di esaminare le caratteristiche, le prestazioni, il posizionamento del marchio, i prezzi e la ricezione da parte dei consumatori di prodotti simili. Questo aiuta a comprendere la concorrenza e le tendenze del settore.

  2. Analisi del prodotto: Questa fase implica una disamina dettagliata del prodotto esistente o dei prodotti correlati. Ciò include lo studio delle caratteristiche tecniche, dei materiali utilizzati, delle modalità di produzione, delle funzionalità e dell’ergonomia del prodotto.

  3. Valutazione dell’esperienza utente: L’analisi dell’esperienza utente esamina come gli utenti interagiscono con il prodotto esistente. Questo aiuta a identificare eventuali problemi o aree di miglioramento in termini di usabilità, comfort e soddisfazione dell’utente.

  4. Sostenibilità e impatto ambientale: L’analisi valuta l’impatto ambientale del prodotto esistente, inclusi i materiali utilizzati, il ciclo di vita del prodotto e le opportunità per migliorare la sostenibilità.

  5. Normative e regolamenti: Verifica della conformità del prodotto esistente alle normative e ai regolamenti pertinenti. Questo è particolarmente importante in settori altamente regolamentati, come il settore medico o dei giocattoli.

  6. Tendenze di design: Esame delle tendenze attuali di design, stili e innovazioni tecnologiche che possono influenzare il settore in cui il prodotto è posizionato.

  7. Feedback dei clienti: Esame dei feedback dei clienti sul prodotto esistente attraverso recensioni, sondaggi o altre fonti di feedback. Questo può rivelare gli aspetti che gli utenti apprezzano o critiche che possono essere affrontate nella progettazione del nuovo prodotto.

  8. Analisi del costo: Valutazione dei costi di produzione e vendita del prodotto esistente per identificare opportunità di ottimizzazione dei costi.

L’analisi dell’esistente fornisce una base solida per la progettazione del nuovo prodotto, consentendo al team di design di prendere decisioni informate, di risolvere problemi noti e di creare un prodotto che sia competitivo e risponda alle esigenze del mercato.

Esercizio 1: Analisi dell'Esistente e Tipologica

Fai una ricerca di mercato sui prodotti che appartengono alla stessa categoria dell’oggetto da progettare. Di ogni prodotto salva una immagine con una buona risoluzione e appunta: Il Brand, il Costo, le Differenze di funzione ed uso rispetto al prodotto da progettare, Note personali.

  • Gli oggetti individuati devono essere scelti in base ad una personale valutazione di importanza ed utilità evitando le ritondanze.
  • Gli oggetti scelti devono essere minimo 15.
Esempio di ricerca su uno spremiagrumi:

Organizza i prodotti individuati in uno schema ad assi cartesiane che metta in relazione il design semplice/complesso vs innovativo/familiare:

Semplice

Innovativo -|- familiare

Complesso

Una volta elaborati questi schemi individua l’area dove si collocheranno le tue ipotesi di progetto

Una volta che un designer ritiene la ricerca esaustiva, può passare alla elaborazione delle idee progettuali.

2022 © Marcello Cannarsa – p.iva 01593430554 – privacy policy cookie policy